associazione famiglie audiolesi
province di Como e Lecco

CHI SIAMO....

Siamo un'Associazione composta da genitori e giovani audiolesi. La missione dell'AFA è sempre stata rivolta a facilitare l'inserimento nella società dei soggetti audiolesi privilegiando l'apprendimento del linguaggio verbale e una buona padronanza linguistica per consentire la comunicazione in ogni ambito di attività: dall'inclusione scolastica, all'inserimento nel mondo del lavoro, alla partecipazione attiva nei vari contesti sociali e culturali.

L'auspicio è che anche voi leggendo questo decalogo possiate seguirne le indicazioni e contribuire ad abbattere le barriere della comunicazione.

 

PER UNA COMUNICAZIONE PIU' RISPETTOSA 
E FACILITATA
qualora entriate in contatto con una persona audiolesa.


PER CAPIRCI MEGLIO
10 REGOLE PER COMUNICARE 
CON LE PERSONE SORDE

immagine di due dadi con 1 e zero semi rispettivamente ACCERTARSI CHE L'AUDIOLESO ABBIA L'ATTENZIONE RIVOLTA VERSO DI VOI.
immagine di due dadi con 1 seme ciascuno DISPORSI FRONTALMENTE CON IL VOLTO BEN VISIBILE per favorire la lettura labiale (a volte barba e baffi possono essere d'ostacolo).
  disegno di un bambino audioleso di fronte a una persona con folti baffi
immagine di due dadi con 1 e 2 semi rispettivamente Mentre si parla EVITARE DI GIRARSI, DI COPRIRSI LA BOCCA, DI DISPORSI IN CONTROLUCE E/O IN AMBIENTI OSCURATI.
immagine di due dadi con 2 e 2 semi rispettivamente In sede di conferenza NON CAMMINARE DURANTE L'ESPOSIZIONE ORALE e non coprire le labbra con il microfono.
  disegno con persona che sta parlando con un grosso microfono davanti alla bocca
immagine di due dadi con 5 e zero semi rispettivamente E' IMPORTANTE PARLARE CHIARAMENTE, scandendo bene le parole. Usare un ritmo di eloquenza regolare, né troppo affrettato, ma neanche troppo rallentato.
immagine di due dadi con 5 e 1 semi rispettivamente NON OCCORRE ALZARE LA VOCE, né enfatizzare i movimenti delle labbra perché questo distorce la bocca in modo innaturale e potrebbe compromettere la comprensione.
immagine di due dadi con 5 e 2 semi rispettivamente ALTERNARE LA SPIEGAZIONE ORALE  CON INDICAZIONI VISIVE (ad esempio: spiegazione su lucidi alla lavagna luminosa, utilizzo di grafici e schemi su cartelloni o videoproiezioni. Uso della LIM, Lavagna Interattiva Multimediale).
  disegno con persona di fronte ad un'altra intenta a scrivere
immagine di due dadi con 5 e 3 semi rispettivamente Ricordarsi che IN AMBIENTI RUMOROSI E NELLE CONVERSAZIONI DI GRUPPO LA COMPRENSIONE E' PIU' DIFFICILE.
  disegno con persone che parlano contemporaneamente
immagine di due dadi con 5 e 4 semi rispettivamente AIUTARSI CON QUALCHE GESTO SIGNIFICATIVO, con qualche espressione facciale e, se necessario, con qualche scritto.
immagine di due dati con 5 semi ciascuno UTILIZZARE UN LINGUAGGIO ACCESSIBILE e laddove necessario più semplice. Invece di ripetere gli stessi termini, modificare la frase e le singole parole. Non avere paura di ripetere e di verificare la reciproca comprensione del messaggio.

LA COMUNICAZIONE 
CON LE PERSONE SORDE
NON E' IMPOSSIBILE

come vedete bastano alcuni accorgimenti
e non dimenticare che la sordità c'è
anche se non si vede.

Certamente sono necessari disponibilità 
e un impegno comune
 oltre che degli udenti anche da parte 
degli audiolesi che, pur sottoposti 
a uno sforzo maggiore a causa
 di limiti oggettivi,
 potrebbero far conoscere 
e spiegare difficoltà e soluzioni 
legate alla comunicazione 


ABBATTERE LE BARRIERE DELLA COMUNICAZIONE
OGGI E' POSSIBILE CON.........

immagine di due dadi senza isemi L'UTILIZZO DI AUSILI quali lavagne luminose, microfoni tascabili (es. microlink), DVD sottotitolati, videotelefoni, videocitofoni, monitor visivi, installazione del campo magnetico e della videoconferenza, utilizzo di App per I-Phone e Android per usare i sottotitoli anche al cinema.
immagine di due dadi senza semi LA SOTTOTITOLAZIONE IN DIRETTA nelle scuole, nelle Università, nelle sale cinematografiche, nei luoghi pubblici e in tutte le emittenti televisive (lezioni, dibattiti, cineforum, conferenze, film, manifestazioni sportive e di svago).
  disegno con persone che assistono a proiezione cimematografica
immagine due dadi senza semi L'ABBINAMENTO DI OGNI MESSAGGIO FONICO AD UNO VISIVO: diciture scritte, campanelli e segnalatori luminosi intermittenti. In particolare nelle situazioni di emergenza (es. incendio) e in generale nei luoghi pubblici (es. stazioni ferroviarie, aeroporti, sale d'attesa), compresi i mezzi di trasporto in movimento (treni, bus, tram, metro). 
  disegno con treno in stazione

LA COMUNICAZIONE CON LE PERSONE SORDE NON E' IMPOSSIBILE

Come vedete bastano alcuni accorgimenti 
e non dimenticare che la sordità c'è anche se non si vede

immagine due dadi con 4 e 6 semi ciscuno

Per maggiori informazioni rivolgersi all'AFA
viale Madonna, 11/30 - Cantù (CO)
tel./fax 031 700633
e-mail: afa.audiolesi@gmail.com 


Da un'idea del Gruppo Giovani AFA

VERSIONE IN PDF 384KB