![]() |
---|
CHI SIAMO....Siamo un'Associazione
composta da genitori e giovani audiolesi. La missione dell'AFA è sempre
stata rivolta a facilitare l'inserimento nella società dei soggetti
audiolesi privilegiando l'apprendimento del linguaggio verbale e una
buona padronanza linguistica per consentire la comunicazione in ogni
ambito di attività: dall'inclusione scolastica, all'inserimento nel
mondo del lavoro, alla partecipazione attiva nei vari contesti sociali e
culturali.
PER UNA COMUNICAZIONE PIU' RISPETTOSA
|
|
PER CAPIRCI
MEGLIO
|
|
![]() |
ACCERTARSI CHE L'AUDIOLESO ABBIA L'ATTENZIONE RIVOLTA VERSO DI VOI. |
![]() |
DISPORSI FRONTALMENTE CON IL VOLTO BEN VISIBILE per favorire la lettura labiale (a volte barba e baffi possono essere d'ostacolo). |
![]() |
|
![]() |
Mentre si parla EVITARE DI GIRARSI, DI COPRIRSI LA BOCCA, DI DISPORSI IN CONTROLUCE E/O IN AMBIENTI OSCURATI. |
![]() |
In sede di conferenza NON CAMMINARE DURANTE L'ESPOSIZIONE ORALE e non coprire le labbra con il microfono. |
![]() |
|
![]() |
E' IMPORTANTE PARLARE CHIARAMENTE, scandendo bene le parole. Usare un ritmo di eloquenza regolare, né troppo affrettato, ma neanche troppo rallentato. |
![]() |
NON OCCORRE ALZARE LA VOCE, né enfatizzare i movimenti delle labbra perché questo distorce la bocca in modo innaturale e potrebbe compromettere la comprensione. |
![]() |
ALTERNARE LA SPIEGAZIONE ORALE CON INDICAZIONI VISIVE (ad esempio: spiegazione su lucidi alla lavagna luminosa, utilizzo di grafici e schemi su cartelloni o videoproiezioni. Uso della LIM, Lavagna Interattiva Multimediale). |
![]() |
|
![]() |
Ricordarsi che IN AMBIENTI RUMOROSI E NELLE CONVERSAZIONI DI GRUPPO LA COMPRENSIONE E' PIU' DIFFICILE. |
![]() |
|
![]() |
AIUTARSI CON QUALCHE GESTO SIGNIFICATIVO, con qualche espressione facciale e, se necessario, con qualche scritto. |
![]() |
UTILIZZARE UN LINGUAGGIO ACCESSIBILE e laddove necessario più semplice. Invece di ripetere gli stessi termini, modificare la frase e le singole parole. Non avere paura di ripetere e di verificare la reciproca comprensione del messaggio. |
LA COMUNICAZIONE
|
|
ABBATTERE LE
BARRIERE DELLA COMUNICAZIONE
|
|
![]() |
L'UTILIZZO DI AUSILI quali lavagne luminose, microfoni tascabili (es. microlink), DVD sottotitolati, videotelefoni, videocitofoni, monitor visivi, installazione del campo magnetico e della videoconferenza, utilizzo di App per I-Phone e Android per usare i sottotitoli anche al cinema. |
![]() |
LA SOTTOTITOLAZIONE IN DIRETTA nelle scuole, nelle Università, nelle sale cinematografiche, nei luoghi pubblici e in tutte le emittenti televisive (lezioni, dibattiti, cineforum, conferenze, film, manifestazioni sportive e di svago). |
![]() |
|
![]() |
L'ABBINAMENTO DI OGNI MESSAGGIO FONICO AD UNO VISIVO: diciture scritte, campanelli e segnalatori luminosi intermittenti. In particolare nelle situazioni di emergenza (es. incendio) e in generale nei luoghi pubblici (es. stazioni ferroviarie, aeroporti, sale d'attesa), compresi i mezzi di trasporto in movimento (treni, bus, tram, metro). |
![]() |
|
LA COMUNICAZIONE CON LE PERSONE SORDE NON E' IMPOSSIBILECome vedete bastano alcuni
accorgimenti |
|
|
|
Per maggiori informazioni
rivolgersi all'AFA |
|
Da un'idea del Gruppo Giovani AFA |
|